GLOSSARIO
ABI
Associazione bancaria italiana. E' l'associazione che raggruppa tutti
gli operatori bancari e finanziari italiani.
ACCETTAZIONE BANCARIA
Strumento di finanziamento utilizzato delle imprese che consiste in
una cambiale tratta accettata da una banca, che conferisce garanzia
di solvibilità all'acquirente. Tale titolo viene utilizzato frequentemente
nel commercio internazionale
ACQUISIZIONE CON INDEBITAMENTO
Operazione finanziaria che prevede l'acquisto di un'azienda attraverso
il ricorso a capitali di prestito. Il debito viene rimborsato con i
profitti futuri oppure con la vendita di una parte dell'attivo patrimoniale.
AFFIDABILITA' CREDITIZIA
Capacità personale di ottenere un finanziamento legata al reddito,
allo stato di indebitamento, alla attuale posizione creditizia.
AMMORTAMENTO
Espressione che indica Piano di estinzione graduale (in un preciso arco
temporale) del capitale ricevuto in prestito mediante rimborso periodico
di una rata comprendente una quota di capitale e una quota di conto
interessi. Si distinguono diversi ambiti di applicazione del termine:
a quote costanti ( straight line depreciation ) indica la ripartizione
di costi pluriennali mediante quote annue costanti; a rate costanti
(level payment amortization ) prevede il rimborso di un finanziamento
attraverso rate periodiche e costanti nel tempo; accelerato ( accelerated
depreciation ) è la distribuzione del costo di una immobilizzazione
in un periodo di tempo più breve rispetto a quello abituale;
costante ( sinking fund ) indica la copertura dei flussi in uscita,
attraverso l'accumulazione periodica di pagamenti; negativo ( negative
amortization ) si verifica nel caso in cui le rate di rimborso di un
prestito non sono sufficienti a coprire la quota di interessi del capitale
residuo. In questo caso aumenta l'ammontare del debito.
APERTURA DI UN CREDITO
Erogazione di un finanziamento ad un soggetto che si impegna a restituire
tale somma più gli interessi maturati.
ARROTONDARE
Semplifica le operazioni finanziarie, aggiungendo o eliminando una piccola
quantità di una cifra, ovvero limitando a un certo numero le
cifre decimali di una quotazione o di un prezzo. Il termine sta ad indicare
anche gli acquisti operati su un determinato titolo azionario, posseduto
in portafoglio, al fine di accrescere la partecipazione al capitale
o trasformare una spezzatura.
ASSEGNO
Ordine di pagamento impartito a una banca da un soggetto che si impegna
a mettere a disposizione della banca stessa i fondi necessari, a beneficio
di se stesso o di un terzo soggetto.
ASSICURAZIONE
Contratto stipulato tra un soggetto e una compagnia al fine di consentire
l'indennizzo al verificarsi di un danno. L'assicurato attraverso il
pagamento di una somma di denaro, chiamato premio, si tutela da un evento
che può arrecargli un danno. Il contratto, chiamato anche polizza,
impegna la società a risarcire il danno. Il termine generico
è affiancato da altre forme di copertura, chiamati rami che comprendono,
tra gli altri, il ramo vita, danni, responsabilità civile automobilistica,
oltre alle assicurazioni sui mutui ipotecari.
ASSICURAZIONE IMPIEGO / VITA
Assicurazione a copertura di un eventuale rischio vita o impiego per
un soggetto che richiede un finanziamento.
CARTA DI CREDITO REVOLVING
Carta di credito che consnte di rateizzare la cifra utilizzata nel tempo.
CENTRALE RISCHI
Organizzazione che fornisce alle società che vi aderiscono informazioni
sui soggetti che richiedono prestiti (altri prestiti o finanziamenti
in corso, regolarità nei pagamenti ecc.)
CERTIFICATO DI STIPENDIO
Certificato rilasciato dal proprio datore di lavoro dove vengono riportati
tutti i dati relativi al rapporto di lavoro (Tipologia di contratto,
stipendio lordo e netto, TFR maturato, anzianità del dipendente...)
CESSIONE DEL QUINTO STIPENDIO
Finanziamento non finalizzato a tasso fisso rilasciato a lavoratiori
dipendenti (sia pubblici che privati) con erogazione in un'unica soluzione
iniziale e rimborso a rate costanti secondo piani predefiniti.
CONTRATTO DI CREDITO
Contratto stipulato tra chi eroga servizi e chi ne usufruisce. L'usufruttuario
si impegna a pagare tali servizi con una promessa di pagamento futuro.
CREDIT BUREAU
E' il servizio che la Centrale Rischi mette a disposizione degli istituti
finanziari per la valutazione dell'affidabilità creditizia di
un soggetto.
CREDITO AL CONSUMO
Concessione di un credito tramite prestito o dilazione di pagamento
nel tempo.
CREDITORE
Soggetto che mette a disposizione di un altro (debitore) una somma di
denaro rimborsabile nel tempo.
CREDIT SCORE
Punteggio che la Centrale Rischi assegna ad un soggetto in base alle
informazioni in suo possesso (reddito, livello di indebitamento...)
DEBITO RESIDUO
Parte del finanziamento ancora da rimborsare.
DEBITORE
Soggetto che, a seguito di un finanziamento, deve rimborsare la cifra
prestabilita a chi l'ha erogata (creditore).
DELEGA
E’ l’atto con il quale una persona autorizza un’altra
a compiere un atto in propria vece.
DURATA DEL FINANZIAMENTO
Tempistica di rimborso di un finanziamento stabilita dal contratto stipulato
tra creditore e debitore.
EROGAZIONE
Versamento dell'importo richiesto da un soggetto da parte dell'istituto
finanziatore.
ESPOSIZIONE
Posizione di un intermediario rispetto ad un certo rischio finanziario.
Nell'ambito bancario indica la rischiosità di un credito concesso
ad un beneficiario. Per esposizione giornaliera si intende la posizione
di una istituzione finanziaria rispetto al rischio di cambio.
ESTINZIONE ANTICIPATA
Possibilità di estinguere le rate rimanenti di un finanziamento
in anticipo rispetto al piano di rientro previsto a volte dietro rimborso
di una cifra aggiuntiva.
ESTINZIONE O RIMBORSO DEL MUTUO
Il mutuo può essere estinto in via anticipata, parzialmente o
totalmente, in qualsiasi momento, nel rispetto delle modalità
previste nel contratto di mutuo. Il rimborso anticipato del prestito
può comportare il pagamento di un indennizzo sulla parte di capitale
anticipatamente estinto (parziale o totale).
EURIBOR
Euro interbank offered rate. Tasso interbancario di riferimento per
i paesi partecipanti alla moneta unica. E' utilizzato come parametro
di indicizzazione dei mutui a tasso variabile
FIDEIUSSIONE
Garanzia personale prestata da un soggetto, chiamato fideiussore, ad
un creditore in favore di un debitore. Nel contratto di fideiussione,
il fideiussore è obbligato ad assolvere l'impegno del debitore
principale in caso di inadempienza di quest'ultimo.
FIDO
Cifra messa a disposizione da una banca o istituto di credito nel caso
di un conto corrente o di una carta di credito revolving che il cliente
può utilizzare quando il proprio credito è esaurito.
FINANZIAMENTO RATEALE
Finanziamento rimborsabile a rate dilazionate nel tempo.
GARANZIA
Il garantire, l'assicurare con un mezzo idoneo l'osservanza di un impegno.
INSOLVENZA
Il mancato pagamento dei propri debiti secondo le modalità e
le scadenze previste.
INTERESSE
Differenza tra la somma ricevuta dal debitore e quella totale da restituire.
IPOTECA
Diritto di garanzia che attribuisce al creditore, in caso di insolvenza
del debitore, il potere di espropriare il bene sul quale l’ipoteca
è stata iscritta e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo
ricavato dalla vendita.
ISTRUTTORIA
Fase nella quale si ricevono tutti i documenti e si compiono gli atti
per portare a termine una pratica.
MUTUO
Contratto con il quale una parte consegna all'altra una determinata
quantità di denaro o altri beni fungibili e l'altra si impegna
a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità alla
scadenza del mutuo stesso. Di regola la restituzione delle cose mutuate
avviene in forma rateale. Al termine del pagamento il bene oggetto del
mutuo diventa di proprietà del mutuatario.
PENALE DI ESTINZIONE ANTICIPATA
Penale richiesta dall'istituto finanziatore nel caso il debitore decida
di estinguere un finanziamento prima della reale scadenza.
PIANO DI AMMORTAMENTO
Pianificazione del rimborso di un finanziamento (numero di rate, importo
e tempo di rimborso)
PIVOT
Livello di prezzo considerato di particolare importanza, può
essere un massimo ( top pivot point ) o un minimo ( bottom pivot point).
PRE-AMMORTAMENTO
Periodo che intercorre tra la data di erogazione del mutuo e la data
di inizio ammortamento. Durante questo periodo non è previsto
il rimborso del capitale.
PRESTITO
Contratto con il quale il creditore consegna al debitore una somma di
denaro che lo stesso debitore restituirà in base alle condizioni
stabilite dal contratto.
PRESTITO FINALIZZATO
Prestito erogato per l'acquisto di determinato bene o servizio.
PRESTITO NON FINALIZZATO
Prestito non subordinato all'acquisto di un bene o servizio. Può
essere erogato anche per necessità di liquidità.
PREZZO DI MERCATO
Prezzo che si determina sul mercato in un certo istante dall'incontro
tra domanda ed offerta di un dato bene di investimento. Un esempio di
prezzi di mercato sono i prezzi di borsa dei titoli.
QUOTA CAPITALE
Parte della rata di rimborso che riguarda la restituzione del capitale
preso in prestito.
QUOTA INTERESSI
Parte della rata di rimborso che riguarda la restituzione degli interessi
maturati sul capitale residuo.
RATA
Ciascuna delle parti in cui viene divisa la somma da corrispondere al
creditore dilazionata nel tempo, a scadenze prefissate.
REDDITO
Somma di tutte le entrate monetarie e in natura conseguite da una persona
fisica o giuridica in un lasso di tempo.
RID
Il RID è il metodo di incasso tramite il quale si autorizza una
banca a bonificare in automatico una determinata cifra verso un creditore.
RISCHIO DI CREDITO
Rischio che un debitore non mantenga le promesse di pagamento nei confronti
del proprio creditore.
SPESE DI ISTRUTTORIA
Sono le spese per l'avvio di un'operazione di finanziamento.
TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)
Indice, espresso in termini percentuali, su base annua, del costo complessivo
del finanziamento. Comprende spese di istruttoria, spese di apertura
pratica, spese di incasso delle rate e spese assicurative.
TAN (Tasso Annuo Nominale)
Il TAN è il tasso di interesse, espresso in percentuale e su
base annua, applicato dagli istituti finanziari all’importo lordo
del finanziamento.
TASSO
Variazione percentuale, assoluta o temporale, di una data grandezza
economica.
TASSO DI INTERESSE FISSO
Tasso che rimane costante per tutta la durata del finanziamento (anche
in un mutuo). E' stabilito sulla base degli andamenti dei tassi correnti
al momento della stipula del contratto. Di solito è calcolato
sul parametro IRS. Conviene sceglierlo quando si prevede che l'inflazione
cresca, producendo un aumento del costo del denaro.
TASSO DI INTERESSE VARIABILE
Tasso indicizzato, ovvero quello che muta al variare del parametro cui
è legato. Le oscillazioni dipendono dall'andamento degli indicatori
economici e dalle fluttuazioni del costo del denaro.
TASSO MISTO
Formula che prevede un piano di ammortamento con un periodo a tasso
fisso e uno a tasso variabile.
TFR (Trattamento di Fine Rapporto)
E’ la somma, accumulata dal datore di lavoro durante gli anni,
dovuta al lavoratore quando cessa il rapporto di lavoro subordinato.
TITOLI
Termine generico con cui si indicano i certificati rappresentativi di
diritti patrimoniali valutabili in denaro. In questa categoria rientrano
i titoli azionari ed obbligazionari, e gli strumenti derivati.
TRASPARENZA BANCARIA
Serie di norme previste dalla legge per facilitare il rapporto tra banca
e cliente rendendolo più chiaro.